Osservazioni
- 1 Introduzione
- 2 Visualizzazione dei riquadri
- 3 Tabella
- 4 Carta
- 5 Formulario
- 6 Foto
- 7 Filtro
- 8 Smartphone
- 8.1 Tabella
- 8.2 Navigazione: tabella, carta, formulario e foto
- 8.2.1 Carta
- 8.2.2 Formulario
- 8.2.3 Foto
- 8.3 Filtro
Introduzione
Lo strumento “Osservazione” del Taccuino in linea consente di consultare le proprie osservazioni e quelle dei progetti condivisi per i quali si dispone dei diritti di lettura, scrittura o amministrazione. La gestione dei progetti e i diritti di accesso sono spiegati nel capitolo Gestione dei diritti.
Sono disponibili tutti gli strumenti essenziali per lavorare sulle osservazioni. È possibile eseguire una moltitudine di azioni come visualizzare, modificare, filtrare, esportare e molto altro ancora.
L'interfaccia delle osservazioni è stata aggiornata e la presente documentazione riguarda la nuova interfaccia. Non tutte le funzioni sono state trasferite ed è ancora possibile utilizzare la vecchia interfaccia.
L'interfaccia è suddivisa in quattro pannelli, il cui funzionamento è descritto qui di seguito.
La barra principale sopra i pannelli visualizza i filtri attivi sotto forma di etichette cliccabili che contengono brevi testi (chips). Il funzionamento e la creazione dei filtri sono spiegati nella sezione “Filtro”.
Lo schermo dello smartphone, che si differenzia dallo schermo del computer, è descritto nella sezione “Smartphone”.
Visualizzazione dei riquadri
La scheda osservazioni è suddivisa in quattro riquadri modulari. Tutti e quattro sono visualizzati in un'unica pagina, per facilitare l'analisi delle osservazioni e ottenere una panoramica completa delle informazioni. Questa visualizzazione è molto utile per navigare facilmente tra i diversi aspetti delle osservazioni.
Il primo riquadro, a sinistra, visualizza l'elenco delle osservazioni in una “Tabella”. Sono disponibili tre diverse visualizzazioni. La visualizzazione compatta con foto, la visualizzazione compatta senza foto e la visualizzazione sotto forma di tabella.
Il secondo riquadro visualizza le osservazioni su una “Carta”.
Il terzo riquadro visualizza i dettagli di un'osservazione in un “Formulario”.
L'ultimo riquadro visualizza i documenti associati ad un'osservazione in una griglia “Foto”.
Nascondere e mostrare i riquadri
È possibile nascondere o mostrare i riquadri facendo clic sull'icona associata nell'angolo in alto a sinistra. L'icona è verde quando il riquadro è visibile e grigia quando è nascosto. L'idea è quella di dare all'utente la flessibilità di visualizzare solo ciò che è rilevante per lui e di personalizzare la visualizzazione come meglio crede. A seconda del tipo di lavoro che si sta eseguendo sulle osservazioni, alcuni riquadri potrebbero essere meno rilevanti.
Larghezza dei riquadri
È possibile regolare la larghezza dei riquadri trascinando le linee di divisione tenendo premuto il pulsante del mouse. La modifica della larghezza di ciascun riquadro viene salvata, in modo da poter essere ripristinata quando si utilizza la stessa visualizzazione. In questo modo è possibile regolare le dimensioni dei riquadri in base alle proprie preferenze, per ottimizzare lo spazio di lavoro.
L'intera pagina e il suo contenuto si adattano automaticamente.
Tabella
Tre tipi di visualizzazione
A seconda del lavoro da svolgere, si può preferire una visualizzazione più o meno compatta della tabella, con o senza foto. La visualizzazione delle miniature richiede più risorse e la tabella è limitata a 50 osservazioni per pagina, rispetto alle 200 osservazioni della visualizzazione senza foto.
Visualizzazione foto-compatta
Questa visualizzazione mostra una quantità limitata di informazioni e una miniatura della prima foto, se disponibile. Consente di individuare più facilmente un'osservazione attraverso la sua foto. È limitata a 50 osservazioni per pagina.
Visualizzazione compatta
Questa visualizzazione mostra le informazioni in modo rapido e compatto, poiché è sufficiente una colonna stretta per visualizzarle. È limitata a 200 osservazioni per pagina.
Visualizzazione tabella
Questa visualizzazione mostra tutte le informazioni disponibili in una tabella. Per impostazione predefinita, il numero di colonne è limitato, ma è possibile modificarla. Questa visualizzazione è molto utile se si desidera aggiungere colonne e ottenere il maggior numero possibile di informazioni dalla lista delle osservazioni. È limitata a 200 osservazioni per pagina.
Regolazione delle colonne
Per regolare le colonne della tabella, è sufficiente premere l'icona, quindi selezionare le colonne desiderate spuntandole. Per impostazione predefinita, le colonne selezionate sono ID
, Data
, Specie
, Osservatori
e Determinazione
.
Attualmente, le colonne aggiunte sono visibili solo nella visualizzazione sotto forma di tabella.
Ordinamento per colonna
Questa funzione sarà disponibile a breve.
Selezione multipla
È possibile selezionare più osservazioni utilizzando l'icona situata in alto a destra del pannello. Questo funziona per le tre diverse visualizzazioni. È inoltre possibile selezionare tutte le osservazioni visualizzate nella pagina selezionando Selezionare tutto
. La selezione multipla è necessaria quando si utilizzano gli strumenti di elaborazione in serie e di stampa delle etichette.
Numero di osservazioni e impaginazione
Nella parte inferiore della tabella vengono visualizzati diversi elementi:
Viene indicato il numero di osservazioni filtrate (nell’esempio 559) e tra parentesi il numero totale di osservazioni senza applicare il filtro (nell’esempio 1009).
La lista della tabella contiene 200 osservazioni per pagina (50 per le visualizzazioni con foto). Utilizzare le frecce in basso a destra per visualizzare le osservazioni successive. Il numero di pagina è visualizzato in un cerchio con sfondo verde.
Per ricaricare le osservazioni è sufficiente premere il pulsante .
Strumenti
Gli strumenti (esportazione csv, elaborazione in serie, etichette d'erbario) saranno disponibili a breve.
Carta
Visualizzazione delle osservazioni
La carta viene caricata automaticamente con le osservazioni corrispondenti al filtro corrente. Il punto giallo rappresenta la posizione dell'osservazione selezionata nella tabella; le altre osservazioni sono in rosso, o in blu per le osservazioni negative (specie non trovate).
Negli zoom ampi, le osservazioni sono raggruppate in una griglia di punti (cluster). La griglia diventa più fine man mano che si ingrandisce la carta. A partire da una scala di circa 1:100.000, le osservazioni sono rappresentate singolarmente, senza raggrupparle.
Selezione dei punti
Le osservazioni possono essere selezionate facendo clic su un punto della carta. In modalità “osservazioni raggruppate”, cliccando si selezionano tutte le osservazioni del cluster in questione. In modalità “osservazioni singole”, cliccando si selezionano tutte le osservazioni situate nelle vicinanze dell'osservazione selezionata:
L’area selezionata viene visualizzata come un rettangolo giallo, le cui dimensioni dipendono dal livello di zoom. Con un ulteriore zoom è possibile vedere con maggiore precisione l'area in questione. Tutte le osservazioni della selezione sono visualizzate nella tabella.
Per rimuovere la selezione geografica per punti, è sufficiente cliccare in un'area priva di osservazioni o rimuovere l’etichetta cliccabile (vedi sezione “Filtro”).
È possibile ricaricare la carta e le sue osservazioni utilizzando il pulsante in alto a sinistra.
Selezione geografica
Oltre alla selezione dei punti, è possibile creare selezioni geografiche utilizzando i pulsanti nella parte superiore della carta. Ciò può essere utile quando si desidera filtrare un'area in base a criteri geografici specifici, consentendo di analizzare i dati pertinenti in modo più efficace.
Seleziona l'area visualizzata
. Seleziona l'intera area della carta visualizzata sullo schermo.Seleziona per rettangolo
. È possibile utilizzare uno strumento per disegnare un rettangolo sulla carta.Seleziona per poligono
. È possibile utilizzare uno strumento per disegnare un poligono sulla carta.
Cliccare su un punto, quindi rilasciare il mouse prima di cliccare sul punto successivo.
Quando viene effettuata una selezione geografica. È possibile vedere la sua forma geometrica sulla carta e l’etichetta cliccabile nel filtro.
Per rimuovere la selezione geografica, è sufficiente premere il pulsante o cancellare il pallino “POLYGON”.
Zoom
È possibile utilizzare la rotella per ingrandire o ridurre la carta.
Sopra la carta, a sinistra, sono presenti tre diversi livelli di zoom :
Uno zoom sulla Svizzera
, uno sulla Regione
e uno sull'Osservazione
.
Visualizzazione degli sfondi topografici
Sopra la carta, a destra, è possibile scegliere tra diversi sfondi topografici cliccando sul pulsante . È anche possibile sovrapporre più sfondi regolando il cursore della trasparenza.
Prova a combinare diversi livelli di zoom con diversi sfondi cartografici. Un alto livello di ingrandimento combinato con una veduta aerea ti permetterà di regolare la posizione di un'osservazione in modo molto preciso.
Attivazione del GPS
Per visualizzare la posizione GPS, è sufficiente attivarla premendo il pulsante Posizione GPS
nel menu a discesa . L'icona GPS lampeggia mentre si attende la ricezione del segnale di posizionamento. È quindi possibile cliccare l'icona per centrare la carta sulla posizione corrente, che verrà visualizzata come un punto di messa a fuoco blu e bianco:
Formulario
Organizzazione dei campi
I campi sono organizzati per sezioni:
Osservazione, per tutto ciò che riguarda la specie e la data
Località, per tutto ciò che riguarda la posizione geografica
Complementi, per i campi aggiuntivi
Tutti i campi non sono ancora presenti, ma saranno aggiunti a breve.
Le coordinate sono attualmente in formato WGS84 (gradi decimali), ma sarà possibile cambiare il sistema di coordinate e visualizzare il sistema di riferimento svizzero CH1903+.
Modificare
In alto a destra del modulo sono presenti quattro pulsanti:
Nuova osservazione
Questo pulsante serve a creare una nuova osservazione. Viene visualizzata una nuova scheda vuota, con alcuni campi necessari per il salvataggio:
specie
oNome originale
,Determinazione
,Presenza
,Data
,Est (x)
,Nord (y)
,Precisione
,Forma
eOrigine
.Una volta aggiunto, il pannello Tabella e il pannello Foto sono bloccati.
È possibile posizionare l'osservazione sulla carta cliccando su di essa. Cliccando sull'icona GPS si torna alle sue coordinate. In entrambi i casi, le coordinate, la
Precisione
e laForma
vengono aggiornate automaticamente.Per salvare l'osservazione, è importante cliccare sul pulsante
Salvare
in basso a destra, oppure suAnnullare
per terminare di modificare l'osservazione. Una volta salvata l'osservazione, appare un messaggio di conferma .Tuttavia, se alcuni campi non sono validi e/o mancanti, apparirà un messaggio :
Duplica
Questo pulsante serve a
duplicare la stazione
e aduplicare la specie
.Questa azione genera una nuova osservazione utilizzando la stazione o la specie dell'osservazione precedentemente selezionata.
Modificare e modifica immediata
Se si dispone dei permessi di scrittura per l'osservazione, è possibile modificarla come segue:
Premendo il pulsante (
Modifica
).Cliccando direttamente su un campo per modificarlo (
Modifica immediata
).
Se invece si dispone solo dei diritti di lettura, si vedrà l'icona e non sarà possibile apportare modifiche.
Le osservazioni di piante vascolari e caracee possono essere modificate in qualsiasi momento nel Taccuino in linea. Le osservazioni di crittogame (muschi, funghi, licheni) sono visibili anche nel Taccuino in linea di InfoFlora, ma possono essere modificate solo la settimana successiva al trasferimento dall'App. Dopo questo termine, è necessario contattare il Centro dati competente (SwissFungi per i funghi, SwissLichens per i licheni e Swissbryophytes per i muschi).
Cancellare
Questo pulsante consente di
cancellare
l'osservazione selezionata. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma e, una volta ottenuta la conferma, viene visualizzato il messaggioOsservazione cancellata
.
Campi speciali
Progetto
Il campo
Progetto
serve a modificare il progetto in cui si trova l'osservazione. I progetti sono spiegati nel capitolo Gestione dei progetti. È possibile selezionare solo i progetti con diritti di scrittura. Il campoCerca un progetto
serve a filtrare la struttura ad albero per trovare più facilmente il progetto desiderato.
Osservatori
È possibile aggiungere degli osservatori cliccando all'interno del campo e selezionando il nome di un
utente esistente
dalmenu a discesa
. Se non si desidera aggiungere un utente, è sufficiente cliccare sul pulsantealla sua destra.A breve sarà possibile aggiungere un nuovo osservatore non ancora registrato nel database.
Specie
Quando si inserisce una specie, un
menu a discesa
mostra le specie esistenti nell'opera di riferimento selezionata. Il nome del riferimento viene visualizzato a destra dell'elenco a discesa. È possibile cambiare le opere di riferimento premendo . È possibile selezionare più opere di riferimento contemporaneamente. È possibile inserire solo le prime lettere dei nomi composti per cercare una specie, ad esempio: “ab al” per “Abies alba”.
Nome originale
Quando si inserisce una specie, il campo
Nome originale
viene compilato automaticamente se è vuoto. Tuttavia, è possibile modificare il nome originale inserito di default.Se non si riesce a trovare la specie, è possibile inserire un nome originale senza dover specificare la specie.
Almeno uno dei due campi
Specie
oNome originale
deve essere compilato.
Posizioni e altitudini
È possibile localizzare un punto manualmente compilando i campi, oppure cliccando sul pulsante e poi sulla carta, che riempirà automaticamente i campi con il punto selezionato.
Per una maggiore precisione, ingrandire la carta prima di cliccare.
Inoltre, se la posizione GPS
è attivata, durante la modifica della posizione apparirà un pulsante Acquisire i dati GPS
. Cliccando su di esso, i campi verranno riempiti con la posizione GPS.
L'altitudine minima Alt. min
deve essere rigorosamente inferiore all'altitudine massima Alt. max
.
Foto
Dimensioni
Le dimensioni delle foto possono essere modificate utilizzando i pulsanti in alto. Esistono due dimensioni:
Piccolo
Grande
Visualizzazione dettagliata
Cliccando su un'immagine si accede alla visualizzazione dettagliata
.
In questa visualizzazione, la foto viene caricata e visualizzata a piena risoluzione. È possibile ingrandirla con la rotella o il cursore e ruotare l'immagine con i pulsantie. Inoltre, se nell'osservazione sono presenti più foto, è possibile spostarsi da una foto all'altra nella visualizzazione dettagliata utilizzando i pulsanti e o le frecce della tastiera.
Gestione dei documenti
È possibile gestire foto e documenti utilizzando il pulsanteche visualizza la seguente finestra:
Documenti dell'osservazione
A sinistra si trovano i documenti relativi all'osservazione.
Si può scegliere di visualizzarli in grande o in piccolo.
Quando si sposta il mouse su una foto, appaiono due elementi. Il primo consente la visualizzazione dettagliata, mentre il secondo consente di rimuovere il documento dall'osservazione, senza cancellarlo.
Documenti disponibili
I documenti disponibili consentono di allegare all'osservazione i documenti precedentemente caricati.
È possibile filtrare i file per nome, per stato (collegati o meno ad un'osservazione) e per condivisione (progetto personale o tutti i progetti ) per facilitare la ricerca.
Quando si sposta il mouse su una foto, appaiono tre elementi: uno per accedere alla visualizzazione dettagliata , un altro per collegare la foto all'osservazione e un terzo per cancellare la foto . Se una foto è collegata ad un'osservazione, non sarà possibile cancellarla finché non la si staccherà: questa icona indica questa restrizione.
I documenti appena rimossi vengono visualizzati e rimangono in cima alla griglia dei documenti, per facilitarne la ricerca in caso in cui venga eseguita una operazione inversa.
Caricamento dei file
Sotto Caricamento dei file
, è possibile aggiungere nuovi file trascinandoli nell'apposita area o cliccando su Selezionare
. Una volta selezionati i file desiderati, premere Caricare
per inviarli al server e collegarli all'osservazione.
Per rimuovere i file selezionati prima del caricamento, cliccare su Cancellare
per rimuovere tutti i file o su Rimuovi
per rimuoverne solo uno.
Una volta caricate le foto, sarà possibile vederle associate all'osservazione.
I tipi di documenti accettati sono: .jpg, .jpeg, .png, .gif, .pdf, .doc, .xls, .zip
.
La dimensione massima dei documenti che si possono caricare è di 70 MB
.
Filtro
I filtri svolgono un ruolo centrale nello strumento “Osservazione” del Taccuino in linea, facilitando l'ordinamento delle osservazioni su cui si desidera lavorare.
Organizzazione
Quando si preme il pulsante , appare la finestra del filtro:
Ogni filtro è organizzato per tema con un colore associato. L'ordine dei temi è il seguente: Specie, Appartenenza, Data, Osservazioni, Validazione e Località.
I pulsanti grigi a destra delle righe: Le mie osservazioni
, Oggi
, Questa settimana
, Questo mese
e Quest'anno
, sono cliccabili e consentono di compilare il filtro corrispondente direttamente con il loro valore.
Filtri singoli e multipli
Ogni volta che si inserisce un valore in un filtro semplice, il valore rimane nella casella, consentendo di filtrare un solo valore alla volta.
Esempi: Nome originale, Data, Determinazione, Validazione, Prova, Lista delle osservazioni e caselle da selezionare.
Ogni volta che si inserisce un valore in un filtro multiplo, la casella viene cancellata, consentendo di reinserire altri valori.
Esempi: Specie, Progetti, Osservatori e Località.
Visualizzazione
Quando si inseriscono dei valori nei filtri, in alto appaiono automaticamente delle etichette cliccabili (chips) così da fornire una visione in tempo reale del filtro che si sta costruendo. Una volta configurato il filtro, è essenziale premere il pulsante Applicare
nell'angolo in basso a destra per convalidarlo. È anche possibile Annullare
il filtro utilizzando il pulsante dedicato, che riporta allo stato precedente.
Tutti i filtri sono rappresentati come etichette cliccabili, ciascuna con il colore e l'icona del campo corrispondente. Le etichette cliccabili corrispondono a valori dello stesso campo di filtri multipli. In questo modo si ha una visione chiara e precisa dei filtri attivati.
Logica del filtro
Valori multipli nello stesso campo filtro funzionano con una logica “OR”.
Il filtro
(Carex pendula, Carex acutiformis)
restituisce tutte le osservazioni che corrispondono all'una o all'altra specie. L'osservazione deve soddisfare una o l'altra condizione.
I valori dei diversi campi del filtro funzionano con una logica “AND”.
Il filtro
(Carex pendula) (Augustin Meier)
restituisce tutte le osservazioni che corrispondono a Carex pendula e per le quali Augustin Meier è l'osservatore. L'osservazione deve soddisfare entrambe le condizioni.
Disattivare, attivare e rimuovere i filtri
È utile poter attivare, disattivare e rimuovere rapidamente alcuni filtri, per questo ogni etichetta può essere gestita singolarmente o tutte insieme.
Disattivare
Quando un'etichetta è disattivata, perde colore, permettendovi di identificare facilmente il suo stato.Singolarmente: clicca sull'etichetta che desideri disattivare.
Collettivamente: clicca sul pulsante
Disattivare tutti
del filtro.
Attivare
Singolarmente: clicca sull'etichetta che desideri attivare.
Collettivamente: clicca sul pulsante
Attivare tutti
del filtro.
Rimuovere
Singolarmente: clicca sulla croce dell'etichetta che desideri rimuovere.
Collettivamente: clicca sul pulsante
Cancella
del filtro.
Filtri appuntati
Appuntare i filtri è particolarmente utile quando si utilizzano regolarmente campi specifici, in quanto consente di modificarli in modo più rapido ed efficiente.
Per appuntare i filtri, è sufficiente premere il pulsante di appuntatura a destra del filtro.
Quindi, per visualizzare i filtri appuntati, fare clic sul pulsante adiacente a destra del filtro.
Quando si usano i filtri appuntati, si può scegliere tra la modalità manuale
e quella auto
. In modalità manuale
, basta cliccare sull'icona della puntina per mostrare o nascondere i filtri appuntati. In modalità auto
, la finestra si chiude automaticamente non appena il mouse lascia la barra dei filtri appuntati.
Ecco un esempio :
Salvataggio dei filtri
Le configurazioni dei filtri vengono salvate nella memoria locale del browser. Se si cambia browser o computer, non sarà possibile recuperare le informazioni registrate. Se si eliminano tutti i dati memorizzati nella cache del browser, anche le impostazioni dei filtri andranno perse.
Salvare un filtro
Una volta creato il filtro nella finestra dei filtri , prima di applicarlo è possibile salvarlo nell'angolo in basso a sinistra cliccando su
Salva il filtro
. Questa funzione è particolarmente utile se si dispone di un filtro importante che si utilizza spesso, in quanto evita di doverlo ricreare ogni volta. È possibile assegnare un nome a ciascun filtro salvato.
Caricamento di un filtro salvato
Per caricare i filtri precedentemente salvati, è sufficiente premere il pulsante adiacente a destra del filtro:
Cancellare un filtro salvato
Se si desidera cancellare un filtro non più adatto, aprire la pagina Filtri salvati e utilizzare l'icona per eliminare il filtro desiderato.
Smartphone
L'interfaccia dello smartphone è molto simile all'interfaccia del pc. Tuttavia, viene visualizzato solo un riquadro alla volta. In questa sezione verranno illustrate le principali differenze.
Tabella
Esistono tre tipi di visualizzazione per la Tabella
: compatta con foto
, compatta senza foto
e tabella
.
L'impostazione della colonna si effettua sempre tramite il pulsante e il numero di osservazioni con impaginazione viene visualizzato in basso.
D'altra parte, non ci sono selezioni multiple né strumenti per smartphone.
Navigazione: tabella, carta, formulario e foto
I pulsanti situati nella parte superiore della pagina aprono la Tabella
, la Carta
, il Formulario
e le Foto
. Poiché è possibile aprirne solo una alla volta, un banner indica la specie
e l'ID
dell'osservazione selezionata.
Dalla Tabella
è possibile accedere direttamente alla carta, al formulario o alle foto associate cliccando sulle voci corrispondenti:
L'equivalente diè :
Per :
Per :
Nei riquadri carta, formulario e foto è stata integrata una funzione appositamente studiata per gli smartphone: si possono utilizzare le frecce per spostarsi tra le osservazioni precedenti o successive elencate nella tabella. In questo modo si evita di dover tornare al riquadro
Tabella
per rivedere le osservazioni elencate. È anche possibile far scorrere il dito a sinistra o a destra (swipe
) sulla banda contenente il nome della specie, sostituendo l'azione delle frecce.
Carta
La carta ha le stesse funzioni di quella sul computer, compresa la posizione GPS, particolarmente utile su uno smartphone. Sul campo, consente di navigare in modo efficiente verso le posizioni delle osservazioni precedenti. Sono possibili anche selezioni geografiche, ma i pulsanti corrispondenti si trovano nel menu a discesa di destra.
Formulario
Il formulario ha le stesse funzioni del formulario su computer. Ogni campo occupa un'intera riga.
Foto
Le foto offrono le stesse funzioni di quelle sul computer, comprese le dimensioni e la visualizzazione dettagliata. Quando si apre una foto nella visualizzazione dettagliata, è possibile ingrandirla pizzicando (pinch
) lo schermo. Se l'osservazione comprende diverse foto, è possibile far scorrere il dito a sinistra o a destra (swiper
) per spostarsi tra di esse.
Filtro
Il filtro si trova in alto a destra. Premendo il pulsante si apre una pagina intera.
L'organizzazione rimane identica a quella su pc, compresi i filtri singoli e multipli. Sono disponibili anche le opzioni per attivare, disattivare, cancellare e salvare i filtri.
Tuttavia, la visualizzazione dei filtri è diversa. Quando il filtro è chiuso, le etichette cliccabili non vengono visualizzate, ma un numero rosso indica il numero di filtri attivi. È necessario aprire il filtro per modificarlo.
Non è possibile accedere ai filtri appuntati.