Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.

Strumento di gestione dei progetti

Table of Contents
outlineclear
styledefault

Introduzione

Ogni osservazione trasmessa a InfoFlora è attribuita ad un "progetto" di dati. I progetti svolgono il ruolo di "raccoglitori". L’accesso viene eseguito con il login nel Taccuino in linea o FlorApp.

...

Per modificare le impostazioni di un progetto, apri la scheda "Progetti" del Taccuino in linea, seleziona il progetto in questione e clicca su "Modifica".

...

Parametri di base

Nome del progetto\ Al progetto viene assegnato un nome che accompagnerà tutte le osservazioni in esso contenute. Se questo nome del progetto deve essere mantenuto riservato in caso di trasmissione dei dati, è possibile definire un nome pubblico qui di seguito.

...

Nota\ La nota consente di descrivere in modo più dettagliato il progetto di dati e il suo contesto.

Utilizzo dei dati

Le osservazioni inviate a InfoFlora sono trasmesse, nel rispetto della deontologia, in diverse forme a utenti esterni. . Gli utenti più importanti sono quelli coinvolti nella protezione delle specie e degli habitat. Tra questi vi sono le autorità pubbliche (federali, cantonali e comunali), ma anche i loro mandatari (uffici di consulenza ambientale), i parchi naturali regionali o le associazioni di protezione della natura. I dati vengono utilizzati anche per la ricerca, sia per studi su specie particolari che per lavori di modellazione più ampi. I dati vengono trasmessi attraverso i seguenti canali:

...

L'amministratore di un progetto può scegliere come trasmettere le osservazioni del progetto.

Nome del progetto pubblico

Questo campo consente di modificare il nome del progetto durante l'esportazione dei dati. Se si desidera che il nome del progetto rimanga personale, il nome pubblico lo sostituirà durante la trasmissione dei dati. Esempio: avete dato ai vostri progetti un nome potenzialmente sensibile, come "Piante selvatiche del mio giardino" o "Preparazione del ricorso". Per evitare che questo venga visualizzato durante la trasmissione dei dati, è possibile scegliere un nome di progetto pubblico discreto, come "Progetto 1" o "Dati J.D.".

Ereditarietà delle impostazioni di utilizzo

Per semplificare la configurazione dei parametri, è stata implementata l'opzione Riprendi le impostazioni di utilizzo dai dati del progetto principale.

...

  • In fase di modifica, le opzioni più aperte di quelle del progetto principale vengono disattivate (in grigio).
  • Se le impostazioni di un progetto diventano più restrittive (informazioni meno precise o meno eccezioni), le nuove impostazioni saranno propagate a tutti i sottoprogetti, in modo che non siano più aperti del progetto principale.
  • Al contrario, se le impostazioni di un progetto diventano più aperte (informazioni più precise o più eccezioni), le nuove configurazioni saranno propagate solo ai sottoprogetti che hanno l'opzione Riprendi le impostazioni dal progetto principale attivata.

Citazione

Questo campo indica la fonte dei dati inviati. La citazione definisce il modo in cui i proprietari dei dati devono essere citati quando vengono utilizzati i loro dati.

...

  • InfoFlora [dati di una persona che desidera mantenere l'anonimato]
  • Claire Dupont [dati di una persona che non vuole rimanere anonima]
  • Conservatoire et Jardin botaniques de la ville de Genève
  • Atlas de la flore vaudoise
  • Floreninventar Stadt Bern
  • Trifolium SA
  • Maddalena & associati sagl
  • BAFU / OFEV / UFAM (TWW - PPS)
  • Pro Natura Vallese (dati Philippe Werner)
  • Association de la Grande Cariçaie (AGC)
  • BZG Lichtenstein-Sarganserland-Werdenberg e.V.
  • Naturforschende Gesellschaft Uri
  • Museo cantonale di storia naturale, Lugano

Licenza

La licenza definisce le modalità di utilizzo e di citazione nel caso in cui uno o più dati (osservazioni o immagini associate) vengono utilizzati da terzi per una pubblicazione. Tutte le licenze, tranne la prima (IF 1.0), sono licenze Creative Commons.

...

Licence CC-BY-NC-SA

...

Licence CC-BY-NC-ND

...

Licenza detenuta da

Questo campo indica la persona (o l'istituzione) che concede la licenza (generalmente coincide con l'amministratore del progetto). Per i progetti personali, per default, si tratta della persona a cui appartiene il progetto. Il campo è utile nel caso di progetti collettivi. Il campo è precompilato automaticamente, ma se necessario può essere modificato. Cliccare sul lucchetto per sbloccarlo.

Precisione dei dati trasmessi

Nell'interesse della riservatezza, l'amministratore del progetto può definire la precisione con cui saranno trasmesse alcune informazioni relative alle sue osservazioni. Tuttavia, l'offuscamento dei dati dovrebbe essere usato con parsimonia e giudizio, poiché i dati offuscati contribuiscono poco alla conservazione delle specie e alla conoscenza floristica. La pratica dimostra che i dati con coordinate arrotondate non possono essere utilizzati per analisi su piccola scala (valutazioni d’impatto ambientale, piani di gestione di aree protette, ecc.).

...

Anonimato delle osservazioni\ Gli osservatori possono scegliere di rimanere anonimi. Attenzione, l'anonimato impedisce qualsiasi citazione (licenza CC-BY) in caso di utilizzo dei dati per la pubblicazione.

Eccezioni

Coloro che non desiderano condividere i propri dati precisi con tutti gli utenti, ma solo con alcune istituzioni legate alla ricerca o alla protezione della natura, possono definire delle eccezioni indipendentemente dalle restrizioni scelte qui sopra. Accordando un'eccezione, l'utente accetta che i dati precisi (coordinata, data, nome della persona) vengano trasmessi al gruppo di utenti selezionato (la trasmissione avviene su richiesta e sempre dopo aver stipulato un accordo d’utilizzo). Esistono tre gruppi di utenti:

...

Protezione della natura\ Servizi pubblici di protezione della natura (Confederazione, Cantoni, Comuni) e i loro mandatari, le organizzazioni per la protezione della natura (ad es. Pro Natura, WWF, Società botaniche) e i loro mandatari, il Parco nazionale e i Parchi regionali.

Dati bloccati

I dati bloccati sono puramente privati e non vengono trasmessi. Non vengono mai utilizzati. Non sono possibili eccezioni. Le osservazioni bloccate vengono ignorate da InfoFlora e sono escluse da tutte le elaborazioni dei dati: validazione, analisi, atlanti, esportazioni, pubblicazioni. Il blocco dovrebbe essere usato con parsimonia, poiché i dati bloccati non contribuiscono in alcun modo alla comunità botanica e alla conservazione delle specie.

Esempi dell’impatto di diversi parametri

Trasmissione di dati accurati autorizzata

...